A partire dal 28 giugno 2025, l’accessibilità digitale non sarà più un’opzione, ma un obbligo normativo anche per le Piccole e Medie Imprese italiane (incluse le realtà del terzo settore) con fatturato superiore ai 2 milioni di euro e/o più di 10 dipendenti.
Il mancato adeguamento puo’ comportare sanzioni fino al 5% del fatturato
Di seguito alcune indicazioni e riferimenti normativi
Cosa significa “accessibilità digitale”?
Significa rendere siti web, applicazioni, e piattaforme digitali accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità. Non è solo una questione etica: da giugno 2025 diventa una questione legale.
Cosa dice la normativa?
Le nuove regole si basano su:
- WCAG 2.1 (livello A e AA)
- Norma UNI CEI EN 301549:2022 (criteri dal 9.1 al 9.4 e 9.6)
- Leggi e direttive italiane ed europee, tra cui:
Legge 4/2004, D.Lgs. 106/2018, Direttiva UE 2019/882
Obblighi principali per le imprese
- Dichiarazione di Accessibilità
Ogni sito web dovrà avere una dichiarazione pubblica, chiara e aggiornata annualmente entro il 23 settembre, con link nel footer del sito.
Deve essere redatta secondo un modello ufficiale e conservata per eventuali verifiche da parte di AgID. - Sistema di Feedback per gli utenti
Serve uno strumento — come un form accessibile o un’email dedicata — per permettere agli utenti di segnalare problemi di accessibilità.
Hai 30 giorni per rispondere e risolvere la segnalazione. In caso contrario, l’utente può rivolgersi all’AgID o al Difensore Civico. - Documenti accessibili
Ogni documento (PDF, Word, ecc.) collegato al tuo sito deve rispettare gli standard di accessibilità.
Come avvengono i controlli?
L’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) eseguirà due tipi di monitoraggio:
- Semplificato: verifica 9 criteri funzionali minimi
- Approfondito: verifica completa di tutti i criteri della norma UNI CEI EN 301549:2022
A chi si applica?
Oltre alla Pubblica Amministrazione, la normativa ora coinvolge:
- PMI con fatturato > 2 milioni di euro e/o più di 10 dipendenti
- Organizzazioni del Terzo Settore, se rientrano nei parametri sopra
- Tutti i servizi digitali: siti web, e-commerce, app, CRM, intranet, e-learning
Come possiamo aiutarvi
Siamo un’agenzia specializzata nella creazione di siti web accessibili. Non ci limitiamo a “mettere a norma” il tuo sito: lo rendiamo davvero usabile per tutti, senza rinunciare a design, performance e conversioni.
✅ Analisi di accessibilità
✅ Redazione della Dichiarazione
✅ Realizzazione o adeguamento del sito secondo le WCAG 2.1
✅ Creazione di sistemi di feedback accessibili
✅ Supporto nella documentazione da conservare per AgID
Il 28 giugno è vicino e il processo di adeguamento richiede tempo e competenze specifiche.
Mettersi in regola ora evita sanzioni ( fino al 5% del fatturato), e apre a un pubblico più ampio.
Se la vostra azienda supera i 2 milioni di euro di fatturato e/o avete più di 10 dipendenti vi preghiamo di contattarci per pianificare l’adeguamento del vostro sito web.